All’interno della Dashboard di ConversionControl troviamo le principali KPI, che possiamo quindi monitorare non appena apriamo il nostro account. Vediamo quindi come analizzare i grafici della Dashboard.

I dati sono suddivisi in 4 categorie: Contacts, Tasks, Customers e Revenue.
Per ognuna di queste quattro categorie, si trovano 3 tipi di grafici: In Time View, Cumulative View e Distribution %.
- In Time View: questo tipo di grafico permette di controllare l’andamento giorno per giorno (o mese per mese a seconda del periodo di tempo selezionato per l’analisi);
- Cumulative View: questo grafico invece mostra i dati cumulativi, cioè i dati totali presenti all’interno del proprio account ConversionControl, al momento dell’analisi;
- Distribution %: rappresenta la distribuzione in percentuale delle voci presenti nel grafico
Tutti i dati che si trovano all’intero di questi grafici, sono fondamentali per chi utilizza il Marketing come fonte di crescita del business. Questo perché i dati che mostrano, ci permettono di capire al volo se ci sono problemi sul funnel o sulle campagne pubblicitarie, oppure sulla gestione dei contatti da parte del reparto commerciale.
CONTACTS
All’interno dei grafici sui contatti, troviamo dati relativi a: All Contacts (tutti i contatti), New Contacts (nuovi contatti), Returning Contacts (contatti di ritorno, cioè che avevano già effettuato almeno un’azione – optin – in precedenza).
Analizzare i grafici sui Contacts permette di capire se ci sono problemi sui funnel o sulle campagne pubblicitarie, perché se ad un certo punto vediamo che i dati scendono in picchiata, quindi non arrivano più contatti, è chiaro che qualcosa nel marketing non sta funzionando a dovere.

TASKS
I dati che si trovano nei grafici dei Tasks, sono relativi a:
- New Tasks: nuovi task
- Worked Tasks: task lavorati
- Delayed Tasks: task cancellati
- Scheduled for Work: programmati per la lavorazione
- Past Due Tasks: task scaduti
- Completed Won Tasks: task completati su cui è stato generato un guadagno (vinti)
Dall’analisi di questi dati, riusciamo a tratte conclusioni sia in merito alle nostre azioni di marketing che in merito al lavoro degli agenti.
Il dato relativo ai New Task è direttamente collegato alle azioni di marketing, poiché se non si generano nuovi task significa che i contatti non stanno generando richieste. Perciò potrebbe essere il caso di rivedere i touch point aziendali (funnel, email, campagne, freebie, ecc.) che abbiamo messo in campo, per capire se convertono oppure se è necessario iniziare un lavoro di ottimizzazione.
Tutti gli altri dati invece dipendono strettamente dal lavoro degli agenti. Ad esempio, se ci accorgiamo che ci sono molti task scaduti, le possibilità sono due: o gli agenti sono sovraccarichi di lavoro, perciò non riescono a gestire con le giuste tempistiche tutti i task; oppure stanno lavorando poco.
Al contrario, se i task lavorati sono tanti e anche il numero di task completati vinti è soddisfacente, significa che il reparto commerciale sta performando bene.

CUSTOMERS
I dati che compongono i grafici dei Customers sono: Total Customers (tutti i clienti), New Customers (nuovi clienti), Returning Customers (clienti di ritorno, cioè che hanno già fatto almeno un acquisto in precedenza).
Analizzare i grafici dei Customers permette di monitorare il lavoro degli agenti, sia a livello di organizzazione che di performance.
Riusciamo a vedere quali sono i giorni in cui entrano più clienti, infatti i picchi di clienti spesso si riscontrano nei giorni infrasettimanali e/o in determinati periodi del mese.
Inoltre, se il numero clienti aumenta, significa che stanno portando buoni risultati in termini commerciali.

REVENUE
Nei grafici sulle Revenue troviamo dati relativi a: Total Revenue (guadagno totale), From New Customer (guadagni generati da clienti nuovi), From Returning Customer (guadagni generati da clienti che hanno già fatto almeno un acquisto in precedenza).
L’esame di questi grafici è molto importante, perché permette di capire se le azioni che facciamo a livello di marketing e di organizzazione aziendale, incidono sui guadagni.

Per approfondire le funzioni della Dashboard e approfondire la comprensione dei dati che si trovano al suo interno, puoi consultare la pagina che trovi linkata qui sotto